Fastweb
Scopri la velocità e la copertura Fastweb!
Scopri se sei raggiunto da fibra e ADSL al tuo indirizzo con l'aiuto di Selectra.
Confronta > Scegli > Risparmia
Vuoi verificare la copertura insieme a un esperto Selectra e ricevere consigli sulle offerte da attivare? Chiamaci: il servizio è gratuito!
La fibra ottica è una delle nuove tecnologie usate per la connessione internet. Rientra nelle tecnologie legate alla banda ultralarga, ovvero quelle che riescono a garantire più elevate velocità di download e upload.
Per le caratteristiche tecniche che la contraddistinguono rappresenta il futuro delle tecnologie i connessione via cavo perché è in grado di mettere a disposizione un collegamento a internet di maggiore qualità rispetto all'ADSL.
Dal punto di vista delle velocità che queste due tecnologie riescono a mettere a disposizione, infatti:
Tecnologia | Max velocità di download | Max velocità di upload |
---|---|---|
Fibra ottica FTTH | 2,5 Gbps | 500 Mbps |
Fibra ottica FTTC | 200 Mbps | 20 Mbps |
ADSL | 20 Mbps | 1 Mbps |
Le odierne esigenze di connettività richiedono elevate performance dal punto di vista della velocità di download e upload e la fibra ottica è una delle tecnologie in grado di rispondere più efficacemente a queste esigenze.
Non tutti gli operatori internet, però, riescono a garantire le stesse prestazioni in tutte le zone d'Italia. Per questo è sempre l'ideale controllare la copertura nella propria zona prima di chiedere l'attivazione di qualsiasi offerta internet. Selectra mette a disposizione gratuitamente questo servizio che può essere richiesto al numero 02 829 503 14. al numero 02 829 503 14. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.
Verifica la copertura fibra al tuo indirizzo per ciascuno dei principali operatori internet attivi in Italia. Scegli l'operatore:
Scopri la velocità e la copertura Fastweb!
Scopri la velocità e la copertura Telecom!
Scopri la velocità e la copertura Vodafone!
Scopri la velocità e la copertura WindTre!
Vuoi saperne di più sulla copertura degli altri operatori di rete fissa e mobile? Cercali qui sotto e clicca sui relativi pulsanti.
Mette a disposizione maggiori velocità di download e upload dando vita a una connessione in grado di adattarsi alle odierne esigenze di connettività: smartworking, DAD, video in streaming.
Rispetto alle reti in rame (ADSL), quelle in fibra ottica sono più sostenibili sin dalla loro produzione.
Le reti in rame (ADSL) sono caratterizzate da una elevata dispersione del segnale. I segnali che viaggiano sulla fibra ottica degradano molto più tardi e su distanze molto più elevate.
Sigle come FTTH, FTTB, FTTC e FTTN stanno a indicare quanta fibra ottica c'è nel tragitto che va dalla centrale telefonica fino alle singole abitazioni. Sebbene siano strettamente legate alla copertura internet, si trovano frequentemente anche sui siti web delle compagnie telefoniche in corrispondenza delle offerte proposte. In questo caso, indicano la massima tecnologia che l'operatore internet mette a disposizione per quella specifica offerta.
Non sempre, però, la tecnologia proposta nelle offerte internet corrisponde con la copertura disponibile per gli utenti: sebbene i lavori per la diffusione della fibra continuino incessantemente, non tutte le zone d'Italia ne sono ancora raggiunte.
Scopriamo più nel dettaglio cosa significano queste sigle.
In questo caso la fibra ottica viene usata dalla centrale telefonica locale fino alle abitazioni degli utenti. Può raggiungere elevate velocità di download (2,5 Gbps) e di upload (500 Mbps).
Sta a indicare che la fibra ottica parte dalla centrale telefonica di zona e arriva fino alla base del condominio. Da qui il collegamento alle singole unità immobiliari viene effettuato tramite il doppino in rame (ADSL).
Viene definita anche Fibra Misto Rame. Il collegamento in fibra ottica parte dalla centrale telefonica di zona e arriva fino all'armadio della fibra presente in strada che solitamente dista max 300 m dalle abitazioni. Da qui il collegamento prosegue tramite doppino in rame.
Queste sigle stanno a indicare che dalla centrale telefonica fino alle singole unità immobiliari viene usata esclusivamente la tecnologia ADSL. Spesso nelle offerte internet questa sigla si trova accompagnata dalla dicitura "Solo Rame".