Iliad Fibra: l'Offerta Iliad Box per Casa in FTTH | Maggio 2023

Il mercato italiano accoglie le offerte Iliad casa in fibra ottica FTTH GPON e EPON. Al momento, vi sono accordi con Open Fiber, Fibercop e Fastweb per l'utilizzo delle infrastrutture per aumentare la copertura dell'operatore sul territorio italiano. A Maggio 2023 l'offerta messa a disposizione è IliadBox che include il modem e prevede uno sconto per chi è già cliente mobile.
Nome | Caratteristiche |
---|---|
Iliad Iliadbox Wi-fi 6 24,99 €/mese |
Internet in fibra ottica FTTH con velocità fino a 5 Gbps complessivi, Chiamate illimitate verso fissi e mobili italiani, Minuti illimitati verso oltre 60 Paesi | Modem Iliad Box Wifi 6 in comodato d'uso gratuito. Costo di Attivazione: 39,99€ |
- Iliad Casa: cosa c'è da sapere
- L'offerta Iliad Box prevede un costo scontato per chi è già cliente Iliad sul cellulare;
- 5 Gbps è una "velocità di download complessiva", ovvero la velocità di download che si ottiene sommando le velocità massime delle porte presenti sul router IliadBox;
- L'offerta fibra Iliad è attivabile soltanto in fibra ottica FTTH.
Offerte Iliad Fibra: Prezzi e Caratteristiche
Il CEO di Iliad Benedetto Levi ha annunciato l'ingresso dell'operatore nel mercato fibra italiano mettendo l'accento sulla velocità di download fino a 5 Gigabit/s complessivi. In più, con questa tariffa internet casa l'operatore prosegue con la sua "operazione trasparenza": anche IliadBox, questo il nome dell'offerta fibra, non ha costi nascosti o vincoli di sorta.
Di seguito le sue principali caratteristiche.
L'offerta Iliad casa ha il costo di 24,99€ al mese ma il canone mensile passa a 19,99€ al mese per sempre per i già clienti Iliad mobile con pagamento automatico attivo e un'offerta Iliad mobile da 9,99€/mese. In questo secondo caso otterresti un'offerta fibra + mobile direttamente associando la tua utenza di rete mobile all'ID utente fibra nell'area personale dell'operatore.
Oltre alle precedenti proposte, l'offerta Iliad Box può essere attivata anche senza il modem incluso. Questa versione dell'offerta si chiama Iliad Net Neutrality e non si differenzia particolarmente rispetto alla tariffa IliadBox. Si tratta infatti di una tariffa dedicata a chi vuole un'offerta senza modem ma con le stesse caratteristiche tecniche e commerciali.
Secondo le condizioni generali di contratto, l'attivazione avviene entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto, salvo eventuali diverse tempistiche che tengano conto di migrazione della linea e di portabilità del numero di telefono. Il costo di installazione è pari a 39,99€ e viene corrisposto in fase di acquisto del contratto.
In aggiunta, in fase di installazione del servizio internet può essere richiesto al tecnico di OpenFiber il ribaltamento delle prese con una spesa di 39€, oppure il prolungamento ottico a 69€, operazione che ti consente di posizionare fino a oltre 20 metri il modem wifi.
Offerte Iliad Casa Fibra: i Prezzi

L'offerta IliadBox ha il costo mensile di 24,99 €/mese e può essere attivata da tutti coloro che al proprio indirizzo sono raggiunti dalla fibra ottica FTTH di questo operatore. Se si è già clienti Iliad sul cellulare è possibile accedere al costo scontato dell'offerta a 19,99 €/mese. In entrambi i casi, tuttavia, il prezzo è bloccato per sempre.
Lo sconto per gli utenti mobile, in particolare, è riservato solo a coloro che hanno sottoscritto un'offerta di telefonia Iliad dal costo di almeno 9,99 €/mese e che venga effettuato l'addebito automatico del costo di ricarica.
Come anticipato, è previsto un costo di attivazione pari a 39,90 € una tantum.
Iliad Fibra: il Modem IliadBox

Per le offerte fibra, l'operatore ha deciso di sviluppare un modem router Iliad Box. Si tratta di un dispositivo di ultima generazione dalle dimensioni contenute e dalle linee moderne e arrotondate
Ecco quali sono le caratteristiche disponibili sul dispositivo e gli ingressi disponibili:
- 1 porta d'ingresso GPON/EPON
- Fino a 2,5 Gigabit su 1 porta ethernet
- Fino a 1 Gigabit su 2 porte ethernet
- Fino a 1000 Mbps in Wifi
- Tecnologia Wi-Fi 6
- 1 ingresso per fonia tradizionale (su Voip)
Il modem Iliad Box è dotato di tecnologia MIMO e ciascun dispositivo può essere connesso senza inserire alcuna password: è sufficiente scansionare un QR code generabile dal display del dispositivo per poter accedere. Inoltre, la sicurezza della rete wifi Iliad è garantita dal protocollo WPA3. L'Iliad box è stato infatti programmato per superare almeno 10 anni di utilizzo, superando il problema dell'obsolescenza programmata di brevissimo termine.
Il router Iliad box dispone della possibilità di accedere a utili funzioni aggiuntive tramite App Iliadbox Connect, una delle app Iliad ufficiali attraverso cui è possibile condividere l'accesso alla rete da app, generando una password per una rete secondaria dedicata a ospiti o a "guest user". Inoltre dall'app è possibile monitorare il traffico dati effettuato in diretta da ciascun dispositivo connesso alla rete. Per ogni dispositivo, settando un apposito profilo di utilizzo, sarà anche possibile limitare l'utilizzo della connessione, anche tramite lo spegnimento del Wifi di casa secondo un calendario da te preimpostato.
Iliad Wifi Extender
Chi desidera attivare la fibra con questo operatore può anche decidere di aggiungere l'Iliad wifi extender. È un dispositivo che permette di espandere la rete wifi di casa potenziandone il segnale. Sono richiedibili fino a 4 dispositivi e il costo è di 1,99€ al mese per ogni unità.
Offerte Iliad Fibra: Quali sono i Modem Compatibili?
Iliad, come indicato da Agcom, rende possibile la fruizione di offerte fibra anche con altri modem router alternativi. Ecco quali sono quelli compatibili:
- Turris Omnia 2020 (configurazione)
- MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN (configurazione)
Copertura Iliad Casa Fibra
Per le sue offerte internet casa, come abbiamo visto, Iliad può contare sul supporto dell'infrastruttura di Open Fiber, Fastweb e Fibercop. Nonostante la rete in fibra FTTH Gpon sia disponibile in oltre 1,4 milioni di case, la copertura fibra Iliad è in grado di raggiungere 7,4 milioni di famiglie.
Iliad Fibra: Qual è la Velocità di Connessione?
Qual è la velocità a disposizione dei clienti Iliad che sottoscrivono offerte internet casa? Dal 25 gennaio 2022 è possibile navigare fino a 5 Gigabit al secondo in download e 700 Mbps in upload su rete in fibra ottica FTTH EPON in oltre 6 milioni di case.
Bisogna però essere coscienti che la velocità massima raggiungibile di 5 Gbps indicata da Iliad sia rappresentativa di una sommatoria totale rispetto a tutti i canali (Ethernet e Wifi) disponibili. La velocità massima raggiungibile dal dispositivo connesso in ethernet più veloce è di 2,5 Gigabit, il massimo possibile.
Come Disdire la Fibra Iliad?
È possibile recedere in qualsiasi momento dal contratto di abbonamento ad un'offerta Iliad fibra, comunicando un preavviso di almeno 30 giorni. Si può comunicare questa volontà attraverso diversi canali:
- Richiedendo la disattivazione dall'area personale Iliad
- Recandosi presso un negozio Iliad store
- Scaricando e compilando il modulo da inviare con un documento di identità a Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano o via fax al +39 02 30377960
Inviata la comunicazione, la disattivazione avverrà entro 30 giorni dalla ricezione dalla richiesta.
In caso di disdetta dal contratto in particolare, sono previsti i seguenti costi:
Nome Offerta | Costo Dismissione Linea | Costo Migrazione Verso Altro Operatore |
---|---|---|
Iliadbox o Fibra Senza Iliadbox Sottoscritta da 25.01.2022 |
€19.00 (€15.99 con vantaggio Fibra + Mobile attivo) | €19.00 (€15.99 con vantaggio Fibra + Mobile attivo) |
Iliadbox wifi 6 o Fibra Senza Iliadbox Sottoscritta da 11.10.2022 |
€24.99 (€19.99 con vantaggio Fibra + Mobile attivo) | €24.99 (€19.99 con vantaggio Fibra + Mobile attivo) |
Ai precedenti costi vanno eventualmente aggiunti quelli relativi alla mancata restituzione del modem Iliad Box e degli eventuali Wifi Extender: rispettivamente 149€ e 79€.
Iliad Fibra: è Arrivata la Rivoluzione a 5 Gigabit/s complessivi
La fibra Iliad ha debuttato il 25 gennaio 2022 nella telefonia fissa. Le prime conferme di Benedetto Levi sono arrivate forti e chiare su Il Sole 24 ore il 13 gennaio 2022. Si parte dalle zone italiane più "battute" dalla fibra ottica, ovvero le cosiddette aree nere.
L'infrastruttura sulla quale attualmente si basa l'offerta commerciale di Iliad per internet a casa ha 3 grossi fulcri:
- Open Fiber disponibile da subito;
- Fastweb Wholesale disponibile a partire dal 6 ottobre 2022;
- Fibercop, arrivata circa a un anno di distanza dal lancio della prima offerta fibra, il 17 gennaio 2023.
Intanto su Iliad.it prima del lancio campeggiava in bianco su sfondo rosso la scritta "TOOOOOOOOOOP, pronti per una nuova rivoluzione?".

Iliad Casa: le prime Offerte Fibra dal 25 Gennaio 2022

La trepidante attesa per il lancio delle offerte internet Iliad Casa è terminata il 25 gennaio 2022. In verità, l'avvio della commercializzazione in Italia delle prime offerte Iliad per la casa era atteso per l'estate 2021 ma la pandemia ha sconvolto ogni previsione. Ricordiamo che Iliad è un operatore di telefonia mobile francese e nel 2016 ha avviato il proprio business in Italia per il mercato SIM mobile per il segmento consumer. Ciò anche grazie alla fusione di Wind e 3 Italia conclusasi nel gruppo Windtre che conosciamo oggi. Con questa manovra, Iliad è diventato il quarto operatore mobile italiano.
Iliad, anche grazie alla firma di alcuni preliminari importanti accordi strategici con Open Fiber e Fibercop, è entrato a gamba tesa nel comparto delle offerte internet casa. Da inizio ottobre 2022, la rete di copertura si è espansa sempre più grazie all'accordo sottoscritto con Fastweb. Ma come fanno le offerte casa Iliad ad essere disponibili in tutta Italia? Ecco le ultime notizie e indiscrezioni sulle partnership.
Iliad Casa Fibra: Internet Fisso in Italia grazie a Fibercop e Open Fiber
Alla luce del lancio delle offerte internet casa Iliad, ecco quali sono le carte già scoperte sul tavolo.
Accordo | Data di firma dell'accordo |
---|---|
Open Fiber | 7 luglio 2020 |
Fibercop | 9 agosto 2021 |
Fastweb | 6 ottobre 2022 |
Già a partire da luglio 2020 si è avuta notizia dell'accordo di Iliad Italia Spa con il wholesaler Open Fiber. L'accordo ha permesso a Iliad di portare la connettività in fibra ottica FTTH fino a 5 Gigabit al secondo direttamente nelle case e negli uffici italiani, soprattutto grazie alla capacità infrastrutturale diffusa del partner. Sin da marzo 2021, con la notizia delle nuove connessioni ultra veloci, era già possibile immaginare le velocità dei nuovi accessi broadband FTTH PON e FTTH EPON. Anche se non è ancora possibile avvantaggiarsi di una connessione XGS-PON, le velocità raggiungibili con le offerte fibra Iliad sono ugualmente "paurose".
Il dato di fatto è che le grandi aspettative sulle offerte Iliad wifi casa siano state ormai ripagate. Ma la partnership stretta con Openfiber non è l'unica su cui il provider può contare.
Iliad entra in Fibercop
L'operatore ha da sempre dimostrato di saper cogliere nuove sfide. Anche questa volta non è da meno! Già da agosto 2021, prima delle offerte fibra Iliad, l'operatore è sceso in campo entrando a gamba tesa nel progetto infrastrutturale italiano di Fibercop. Quest'ultima, nata da un'iniziativa di Tim, Fastweb e del fondo americano KKR, mira a coprire in fibra FTTH il 75% delle aree nere e grigie dell'Italia entro il 2025.

Secondo TIM la manovra consentirebbe di concentrare le energie per lo sviluppo infrastrutturale in modo da colmare il gap relativo al digital divide. Inoltre, Iliad potrebbe così conseguire gli obiettivi prefissati nel proprio piano Odissea 2024 e riguardanti la convergenza, pacchetti generalmente unici come accade per le offerte fisso e mobile. Su scala nazionale, tutto ciò andrebbe anche in favore dei consumatori facendo sì che possano essere forniti accessi ultra broadband a famiglie e imprese. La concorrenza quindi spingerebbe le connessioni internet e le relative sottoscrizioni verso velocità molto superiori rispetto alla tradizionale fibra a 1 Gbps, come poi verificatosi con l'effettivo ingresso di Iliad nel mercato internet fisso con collegamenti fino a 5 Gbps.
Inoltre, il 15 dicembre 2021 il CEO di Iliad Benedetto Levi aveva già annunciato l'ingresso in Asstel, associazione di categoria che aderisce a Confindustria e che rappresenta in un qualche modo la filiera delle telecomunicazioni italiane.
Iliad Fastweb: Arrivato l'accordo
Il 6 ottobre 2022 Fastweb e Iliad danno entrambi notizia dell'accordo congiunto in base al quale Iliad può accedere in modalità wholesale per accrescere così la diffusione dei propri servizi a banda ultralarga e beneficiando della copertura fibra di Fastweb per l'FTTH.
“Il nostro obiettivo è offrire ai nostri utenti il miglior servizio di connettività in fibra in aree sempre più estese del Paese. [...] L’accordo con Fastweb è un passo importante in questa direzione e non possiamo che esserne molto soddisfatti”.
Grazie a tale partnership Iliad Italia riuscirà a raggiungere entro il 2023 una copertura superiore a 10 milioni di unità immobiliari, prevedendo per il 2025 di raggiungere un totale di 14,5 milioni di abitazioni. Ovviamente, anche Fastweb trarrà profitto da Iliad, espandendo e diversificando il suo portafoglio di clienti che beneficiano dei propri servizi in wholesale e confermando l'importanza della crescita.
Freebox: il Box Iliad già lanciato in Francia
Già ad aprile 2021 gli utenti avevano segnalato la presenza della lingua italiana tra quelle disponibili nel Freebox router. In particolare l'operatore Free Mobile, filiale del gruppo Iliad d'oltralpe, avrebbe lanciato in Francia il Freebox.

I Freebox sono modem router evoluti, ma dotati anche di funzioni da media center. Infatti, consentono di accedere anche a streaming e intrattenimento grazie alla predisposizione alla connessione in fibra ottica FTTH e xDSL. Un po' come ci hanno già abituato le smart tv e i vari dispositivi quali Fire Stick, Sky Q o Tim Box, le Free Box aggregano in un solo posto tanti servizi in streaming come Nextlix, Amazon Prime Video e Disney+.
Il modello Freebox Delta, ad esempio, è già predisposto per la fibra 10G EPON, supportando velocita teoriche in downstream fino a 8 Gbit/s e fino a 700 Mbit al secondo in upstream. In Francia le offerte Iliad sui Freebox sono 4: Freebox Revolution, Freebox mini 4K, Freebox Pop e Freebox Delta.