Cos'è una eSIM? Significato, Usi, Operatori e Costi

Cambio Operatore con Offerta InternetCambia Operatore con Selectra

Cambia operatore: 150 GB a partire da 7,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13

Risparmia Internet con SelectraRisparmia Internet con Selectra

Cambia operatore: 150 GB a partire da 7,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13

smartphone con esim
Cos'è la eSIM, la SIM virtuale, e quali sono gli operatori che la mettono a disposizione

Negli ultimi anni, le eSIM stanno diventando sempre più popolari tanto che potrebbero, nel prossimo futuro, sostituire totalmente le SIM tradizionali a cui siamo abituati. Ma cos’è una eSIM? La eSIM, acronimo di Embedded Subscriber Identity Module, è una scheda telefonica virtuale che consente di avere un numero di telefono senza inserire fisicamente nel cellulare una nanoSIM o una microSIM.


A differenza della scheda tradizionale, quindi, la SIM virtuale non può essere danneggiata né persa: questo componente, infatti, consiste in un microchip che viene installato all’interno di alcuni dispositivi e che, collegato alla scheda madre, consente di identificare l’utente sulla rete. Per poterla utilizzare, quindi, è necessario possedere uno smartphone o un device compatibile con le eSIM.

Quando può essere utile avere una eSIM?

Una e SIM risulta molto funzionale se si posseggono smartpohne e dispositivi IoT, ovvero tutti quegli "oggetti smart" che potrebbero avere bisogno di una connessione internet mobile per funzionare al meglio. L’esempio perfetto? Lo smartwatch.

La scheda virtuale offre maggiore flessibilità e semplicità nella gestione della connettività mobile, perché, praticamente:

  • ti permette di avere più di un numero di telefono senza ricorrere a un cellulare dual SIM;
  • ti offre la possibilità di avere più offerte attive sui tuoi dispositivi mobili;
  • non dovrai cambiare la scheda SIM fisica e questo ti permetterà di risparmiare tempo e denaro.

SIM Virtuali e SIM Tradizionali: che Differenza C'è?

Embedded SIM, eSIM

Le principali differenze tra le eSIM e le schede SIM tradizionali sono legate al design e al funzionamento. Infatti, il chip delle eSIM ha una dimensione di 6 mm x 5 mm, per cui risulta più facile da integrare all’interno dei device, a differenza della SIM tradizionale, che misura 25 mm x 15 mm. Inoltre, anche se entrambe le SIM consentono di chiamare e navigare in rete, una scheda virtuale ha uno spazio di memoria apposito all’interno del dispositivo.

I vantaggi di una eSIM sono molteplici. Può supportare, infatti, la connettività mobile su più dispositivi, a differenza delle schede SIM tradizionali che sono limitate a essere utilizzate su un solo dispositivo. In più, non sono previsti tempi di consegna per ricevere la eSIM, per cui avrai immediatamente la tua scheda a disposizione già installata all'interno del dispositivo. La scheda SIM virtuale, inoltre, non può smagnetizzarsi e ti permette di avere potenzialmente più numeri di telefono sullo stesso cellulare. Infine, la eSIM è anche una scelta ecologica: non sono previsti packaging che imballano la scheda.

L’unico svantaggio di una eSIM, invece, risulta legato all’installazione: una volta inserita nel dispositivo, non è possibile estrarla e ciò diventa un problema nel caso in cui il microchip subisca un danno.

Sai che... Le eSIM possono offrire una maggiore sicurezza e protezione dei dati rispetto alle SIM tradizionali. Infatti, le informazioni inserite per l’utilizzo della scheda virtuale non sono collegate al dispositivo fisico: se perdi la scheda tradizionale, i dati “spariscono” insieme a essa; in questo caso, invece, le tue informazioni restano salvate e potrai recuperarle e riutilizzarle più facilmente e velocemente.

Operatori di Telefonia Mobile che supportano le eSIM: Chi Sono?

A questo punto, ti starai chiedendo quali siano gli operatori di telefonia mobile che supportano le eSIM in Italia. Nel nostro Paese, le aziende che permettono di attivare una eSIM sono numerose e, tra di esse spiccano alcuni tra i "big" della telefonia: Vodafone; TIM; WindTre e Very Mobile.

Discorso a parte per la eSIM Iliad e la eSIM Fastweb: la prima aveva annunciato l’arrivo della scheda virtuale tra la fine del 2022 e gli inizi del nuovo anno, ma tutt’oggi non ha ancora lanciato il prodotto in commercio in Italia. La seconda, invece, non ha dichiarato l’intenzione di produrre una scheda virtuale e, quindi, questa non è disponibile nemmeno per l’Apple Watch.

Se vuoi attivare una eSIM, potrai richiederne una online o recarti in un negozio dell’azienda di telefonia che hai scelto, ricevendo un codice PIN, PUK e un QRcode: quest’ultimo ti permetterà l’identificazione sul tuo smartphone. Assicurati di avere a disposizione una rete Wi-Fi per effettuare questa operazione.

Sai che... All’inizio la eSIM Vodafone era disponibile solo come eSIM per iPhone? Ora, invece, le cose sono cambiate: potrai ottenere una scheda virtuale al costo di 1,00 € se sei un nuovo cliente e al prezzo di 10,00 € se decidi di tenere il tuo vecchio numero di telefono. Puoi scoprire le migliori tariffe di Aprile 2023 per passare a Vodafone sul cellulare leggendo la nostra guida alle offerte Vodafone Mobile.

La eSIM TIM è stata la prima scheda virtuale realizzata da una compagnia telefonica in Italia e, attualmente, il costo di attivazione è di 10,00 €, ma se sostituisci la eSIM alla tua SIM tradizionale TIM il prezzo è di 15,00 €. L'operatore telefonico TIM offre numerose tariffe a prezzi vantaggiosi per tutti coloro che vogliono cambiare operatore sul cellulare. Di seguito, le più interessanti a confronto:

Offerte di Telefonia Mobile TIM anche in 5G | Aprile 2023
Nome Caratteristiche
TIM Wonder Five

TIM Wonder Five
7,99 €/mese

70 GB internet, SMS e minuti illimitati; GB illimitati per i clienti TIM Casa con TIM Unica | Solo in portabilità da alcuni operatori

Attiva Online

TIM Wonder Six

TIM Wonder Six
9,99 €/mese

100 GB internet, SMS e minuti illimitati; GB illimitati per i clienti TIM Casa con TIM Unica | Solo in portabilità da alcuni operatori

Attiva Online

TIM 5G Power Smart

TIM 5G Power Smart
14,99 €/mese

50 GB in 5G; Minuti e SMS illimitati; Google One 100 GB inclusi per 3 mesi; Navigazione Sicura; Navigazione prioritaria fino a 2 Gbps

Attiva Online

TIM Young

TIM Young
9,99 €/mese

100 Giga in 5G; Minuti e SMS illimitati; TIM Music incluso | Offerta per Under 25

TIM 5G Power Famiglia

TIM 5G Power Famiglia
9,99 €/mese

5 GB in 5G; Muniti e SMS illimitati; Giga illimitati con TIM Unica | Offerta per chi ha TIM a Casa

TIM 5G Power TOP

TIM 5G Power TOP
19,99 €/mese

100 GB in 5G; Minuti e SMS illimitati; Navigazione prioritaria fino a 2 Gbps; Navigazione Sicura; Assistenza Immediata e Dedicata, Soddisfatti e Garantiti; Google One 100 GB inclusi per 3 mesi

TIM 5G Power Unlimited

TIM 5G Power Unlimited
39,99 €/mese

Giga illimitati in 5G; Minuti e SMS illimitati; Chiamate internazionali e Roaming Extra UE; Navigazione prioritaria fino a 2 Gbps; Navigazione Sicura; Assistenza Immediata e Dedicata, Soddisfatti e Garantiti; TIM One Number; Google One 100 GB inclusi per 3 mesi

Info Portabilità e Cambio Operatore

02 829 503 14 02 829 503 14 Ti Chiamiamo Noi

In merito al provider WindTre, anche in questo caso il costo per una eSIM è di 10 € e puoi richiederla presso il più vicino negozio WindTre.

E la eSIM Very Mobile? La compagnia telefonica permette di scegliere tra diverse promozioni per le sue eSIM con scheda virtuale e attivazione gratuite. Nella tabella qui sotto, le migliori di Aprile 2023 a confronto.

Confronto di tutte le Offerte Very Mobile | Aprile 2023
Nome Caratteristiche
Very Mobile Solo Voce
Very Voce
4,99 €/mese

1 GB, Minuti e SMS illimitati, Attivazione gratuita
Per Iliad, Poste Mobile, Fastweb, Coopvoce e altri MVNO

Vai al sito

Very Mobile 100 Giga MVNO
Very 150 Giga
6,99 €/mese

150 GB, Minuti e SMS illimitati, Attivazione gratuita
Per Iliad, Poste Mobile, Fastweb, Coopvoce e altri MVNO

Vai al sito

Very Mobile 100 Giga Nuovi Numeri
Very 100 Giga
6,99 €/mese

100 GB, Minuti e SMS illimitati, Attivazione gratuita
Per Nuovi Numeri

Vai al sito

Very Mobile 150 Giga
Very 200 GB
7,99 €/mese

200 GB, Minuti e SMS illimitati; Attivazione, SIM e Spedizione Gratis
Per Iliad, Poste Mobile, Fastweb, Coopvoce e altri MVNO

Vai al sito

Very Mobile 150 Giga
Very 150 GB
7,99 €/mese

150 GB, Minuti e SMS illimitati, Attivazione Gratuita
Per Nuovi Numeri

Vai al sito

Very Mobile 220 Giga
Very 270 GB
9,99 €/mese

270 GB, Minuti e SMS illimitati, Attivazione e Spedizione SIM Gratis
Per Iliad, Poste Mobile, Coop Voce e altri MVNO

Vai al sito

Very Mobile 220 Giga
Very 220 GB
9,99 €/mese

220 GB, Minuti e SMS illimitati; Attivazione, SIM e Spedizione Gratis
Per Nuovi Numeri

Vai al sito

offerta very mobile 220 GB
Very Mobile 270 GB
13,99 €/mese

270 GB dati internet; Minuti e SMS illimitati; Nessun costo per Spedizione, SIM e Attivazione Online
Portabilità da TIM, Vodafone, Kena e altri

Vai al sito

offerta very mobile 150 GB
Very Mobile 150 GB
12,99 €/mese

200 GB dati internet; Chiamate e SMS illimitati; Spedizione SIM e Attivazione Gratis
Per Numeri KENA, TIM, Vodafone e alcuni MVNO

Vai al sito

offerta very mobile 300 GB solo dati
Very Mobile 300 GB
11,99 €/mese

300 GB in rete 4G Full Speed, Attivazione 9,99€, Sim e Spedizione Gratis
Novità Solo Dati

Vai al sito

Come Capire se lo Smartphone è Compatibile con le eSIM?

Smartphone

Esistono diversi modi per capire se uno smartphone è compatibile con le eSIM. Il più efficace è far riferimento direttamente al sito del produttore o cercare le relative informazioni sulla scatola del cellulare acquistato. Se, tuttavia, non hai modo di accedere alla scatola del tuo smartphone c'è un altro modo per capire se il tuo device supporta le eSIM: verificare che abbia, oltre al codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) anche il codice EID (Embedded Identity Document).

Come trovare, quindi, il codice EID del tuo smartphone? Tieni a mente, che la procedura descritta di seguito potrebbe non adattarsi a tutti gli smartphone e che l'ideale è sempre far riferimento al sito web del produttore dello smartphone per avere informazioni più sicure.

Per trovare il codice EID, procedi in questo modo:

  • Accedi alle Impostazioni del tuo cellulare;
  • Cerca e clicca sulla sezione contenente le Informazioni sul telefono;
  • Verifica che sia presente il codice IMEI e dell'eventuale presenza del codice EID: se sono presenti entrambi lo smartphone è compatibile con le eSIM.

Come Scegliere una eSIM?

Se hai una SIM tradizionale e vuoi passare a una eSIM, in buona parte dei casi dovrai prendere in considerazione un cambio di operatore. Interrogati, quindi, in primo luogo su quali siano le tue esigenze d'uso dell'offerta mobile che sottoscriverai e che uso farai di internet da mobile.

Chiediti, per esempio:

 Copertura: l’operatore telefonico che mette a disposizione l'offerta di telefonia con eSIM che hai scelto, garantisce una buona copertura nella zona in cui abiti? Permette di chiamare o navigare anche in Europa? Il 4G tipico degli operatori virtuali garantisce di effettuare delle call di lavoro di qualità oppure c’è bisogno di una rete più potente?

 Costi: qual è la scheda virtuale più conveniente? Quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo?

 Servizi offerti: la scheda di un determinato operatore rispetta le esigenze quotidiane di tutta la famiglia? Si ha la possibilità di guardare video in streaming senza il rischio che i GB finiscano in poco tempo e impediscano di studiare o di effettuare le videochiamate?

Dopo aver risposto a queste domande, sarà più semplice comprendere quale sia l’offerta più vantaggiosa per scegliere la tua eSIM. Se hai ancora dubbi, però, sull'offerta di telefonia mobile più adatta alle tue esigenze, puoi chiedere aiuto a un esperto tariffe al numero 02 829 503 14.al numero 02 829 503 14.prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito e senza impegno.

Aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche