Fibra Ottica FTTH: Come Funziona, Velocità e Copertura Oggi


Info Copertura ADSL, Fibra Ottica FTTH, FTTC, FWA e Mobile
Servizio gratuito con operatore disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.


Info Copertura ADSL, Fibra FTTH, FTTC, FWA e Mobile
Servizio gratuito con operatore disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.

La tecnologia FTTH è una delle opzioni più veloci per navigare su internet da rete fissa. Capiamo in cosa consiste, la copertura e le migliori offerte del 2023.
Cosa vuol dire FTTH? FTTH è l’acronimo di Fiber To The Home, cioè “fibra fino a casa”. Si tratta del sistema di telecomunicazioni che trasporta la connessione internet attraverso la fibra ottica fino alla tua abitazione. Verifica la copertura per la fibra nella tua zona, chiamando un esperto fibra Selectra al numero 02 829 503 14.al numero 02 829 503 14.prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è totalmente gratuito.
Cos’è la Fibra Ottica FTTH e Come Funziona
La Fiber to the Home (Fibra Fino a Casa), è una tecnologia di telecomunicazioni che trasporta la fibra ottica all’interno delle abitazioni. È un sistema di rete internet molto efficiente, in quanto i suoi livelli di dispersione e di attuazione sono minimi, permettendo al segnale di compiere lunghe distanze senza la necessità di rigenerarsi prima di arrivare ad ogni singolo utente.
La FTTH sostiene elevate velocità di trasmissione e latenze molto basse, prevedendo la possibilità di un modello di funzionamento passivo (detto rete “GPON”), che riduce la possibilità di guasti, aumentando la qualità del servizio finale e il risparmio dei costi di manutenzione.
La fibra ottica è definita così, perché si tratta di un insieme di sottilissimi filamenti di fibra di vetro e polimeri, delle dimensioni inferiori ad 1 mm, tenuti insieme da una guaina protettiva. Questi fili sono in grado di trasportare una quantità elevata di informazioni per unità di tempo e sono inoltre più leggeri e flessibili dei normali cavi in rame tipici dell’ADSL, il che li rende immuni ai disturbi elettrici e resistenti alle condizioni atmosferiche esterne.
FTTH e FTTC: Cosa Cambia e Quali sono le Differenze?
Cos'è la fibra FTCC? FTTC sta per Fiber To The Cabinet, cioè “fibra fino all’armadio” e si tratta di un sistema di telecomunicazioni con il quale la connessione internet arriva al cabinet, ossia la colonnina in strada, per poi arrivare agli utenti. L’armadietto è collegato alla centrale di zona da una serie di cavi in fibra. Puoi scoprire se sei raggiunto dalla fibra contattando un esperto Selectra al numero 02 829 503 14.al numero 02 829 503 14.prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito.
La fibra ottica è una tecnologia di rete ad alti livelli di affidabilità, sia dal punto di vista della dispersione che dell’attenuazione del segnale. Per questo motivo è la scelta di tutti gli operatori telefonici che vogliono fornire ai propri clienti un servizio di ultima generazione e quindi di ottima qualità. La FTTC termina la sua corsa all’armadietto ripartilinea (ARL), che di solito si trova centinaia di metri dalle abitazioni. Si tratta dello stesso armadietto utilizzato per la rete telefonica e l’ADSL. L’ARL è definito Cabinet e al suo interno si dipartono i doppini (coppie di cavi in rame) che trasportano i dati raggiungendo gli edifici dei clienti.
Spesso la banda in rame dell’ultimo segmento causa una perdita della connessione, diminuendone la velocità e rendendo il segnale poco stabile. L’FTTH viaggia a grandi velocità di trasmissione e latenze molto basse. Non essendo presenti punti intermedi nel tragitto tra la centrale e l’abitazione, la perdita di banda è minima e la velocità si mantiene costante nonostante il traffico di rete.
Come capire se hai la FTTC o la FTTH? Dal bollino! Alla tecnologia FTTC è stato assegnato un bollino giallo con il marchio “FR”, ossia “fibra/rame”. Per la fibra FTTH il bollino è verde e la lettera è “F”.
Copertura fibra FTTH nella tua zona
La copertura FTTH consente molti vantaggi, che possiamo riassumere in questo modo:
- Perdita di banda minima
- Velocità costante
- Immunità dei cavi alle interferenze
- Risparmio in manutenzione
Importante è ricordare anche che in termini di prestazioni, la fibra ottica in casa consente di raggiungere velocità elevate anche in presenza di più dispositivi o applicazioni aperte. Si tratta della tecnologia che attualmente garantisce prestazioni elevate e a basso impatto ambientale.
Stando a Open Fiber, L’Italia, con circa 11 milioni di unità immobiliari raggiunte dalla fibra ottica FTTH/B, può vantare una copertura totale pari al 41% del territorio: siamo ancora più vicini alla media europea e notevolmente più avanti di Paesi come il Regno Unito, che è al 15%.
Come verificare la copertura FTTH? Verifica la copertura per la fibra nella tua zona, chiamando un esperto Selectra al numero 02 829 503 14.al numero 02 829 503 14.prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è totalmente gratuito.
Offerte Fibra FTTH: le Migliori
Se vuoi passare alla fibra ottica in casa le offerte sono numerose e di diverse tipologie: a Settembre 2023 puoi scegliere, ad esempio, le offerte senza telefono, le promozioni in fibra con chiamate a consumo oppure con l'aggiunta di chiamate illimitate e senza scatto. I maggiori operatori hanno ormai messo a punto delle offerte internet completamente votate alla stabilità di connessione e alla massima velocità possibile nella maggior parte delle città d’Italia già coperte in fibra FTTH. Vediamo quali sono le 3 migliori offerte internet fibra che i principali operatori internet mettono a disposizione per la connessione internet, cominciando dalle più popolari.
*La disposizione delle offerte internet nella tabella viene stabilita da Selectra in base al costo e ai servizi messi a disposizione dagli operatori.
La Velocità della Fibra FTTH
La tecnologia di rete Fiber to the home è detta ultraveloce, essendo l’unica in grado di garantire una velocità di trasmissione fino a 1 Gigabit al secondo, sia in download che in upload, consentendo così il massimo delle performance. Queste prestazioni non sono assolutamente raggiungibili con le reti in rame (ADSL) o fibra/rame (FTTC).
ADSL | FTTC | FTTH |
---|---|---|
Cavi in rame | Cavi fibra + rame | Cavi solo in fibra ottica |
Velocità di upload limitata | Velocità di download e upload elevate | Maggiori velocità e stabilità del segnale |
Velocità massima di download 20 Mbps | Velocità massima di download 200 Mbps | Velocità massima di download 1 Gbps |
Velocità massima di upload 1 Mbps | Velocità massima di upload 20 Mbps | Velocità massima di upload 200 Mbps |
Le differenze di download ed upload a seconda dei diversi servizi di rete si stanno evolvendo sempre di più verso l'aumento della velocità di Upload, fondamentale per il caricamento di contenuti sul web. La FTTH è momentaneamente il servizio che ne garantisce una velocità maggiore.
Velocità minima e massima della tua fibraEsamina la velocità di upload e download della tua connessione con lo speedtest.
Quanto è diffusa in Italia la Fibra FTTH Oggi?
Stando a quanto riportato da FTTH Council Europe, nel report European FTTH/B Market Panorama 2023, a settembre 2022 le unità immobiliari in Europa collegate alla fibra ottica FTTH o FTTB hanno raggiunto i 219 milioni. In Italia, in particolare, rispetto a Settembre 2021 l'aumento è stato di 2,1 milioni di linee.
Stando allo stesso report, il numero degli abbonati a offerte internet in FTTH/FTTB in Europa è salito nello stesso periodo a 108 milioni e l'Italia si trova al quinto posto tra i mercati in più rapida crescita dal punto di vista dei nuovi abbonati in questa tecnologia.
Anche i dati riportati nel più recente Osservatorio AgCOM sulle Comunicazioni, il numero 2/2023 ci aiutano a capire meglio qual è attualmente la distribuzione delle tecnologie di accesso a internet nel nostro Paese. Dal grafico qui sotto, in particolare, si evince che sebbene la fibra FTTH non sia ancora la tecnologia più diffusa, a Marzo 2023 la sua distribuzione raggiunge il 18,8% del totale degli accessi diretti complessivi.
Grafico realizzato su elaborazione dati AgCOM, Osservatorio sulle Comunicazioni, n.2/2023