Banda Larga
La banda larga è una connessione Internet veloce che permette di trasmettere grandi quantità di dati in modo rapido e affidabile. A differenza delle connessioni più lente come quelle dial-up, la banda larga permette di accedere e utilizzare facilmente contenuti multimediali, servizi di streaming, videochiamate e altre attività online che richiedono una maggiore velocità di connessione. In sostanza, la banda larga offre una connessione Internet più veloce e stabile , consentendo alle persone di sfruttare al massimo le risorse e le opportunità offerte dal mondo digitale.
Beamforming
Il beamforming è una tecnologia legata ai router che permette di ottimizzare il segnale wireless direzionandolo verso i dispositivi connessi alla rete, evitando dispersioni.
Berec - Body of European Regulators For Electronic Communications
Organismo dei Regolatori Europei per le Comunicazioni Elettroniche Il BEREC è un'organizzazione che riunisce gli organismi di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche dei Paesi dell'Unione Europea. Ha il compito di promuovere una regolamentazione coerente e armonizzata nel settore delle comunicazioni elettroniche in Europa . Il BEREC fornisce orientamenti e consigli ai regolatori nazionali per garantire che i servizi di telecomunicazione, come telefonia, Internet e reti mobili, siano accessibili, sicuri e di alta qualità per tutti i cittadini europei. In altre parole, il BEREC lavora per creare un ambiente equo e competitivo per le comunicazioni elettroniche in Europa, promuovendo l'innovazione e la tutela dei diritti dei consumatori .
Simbolo del Bluetooth Bluetooth
Bluetooth è una tecnologia wireless che consente di collegare dispositivi tra loro senza l'uso di cavi. Funziona tramite segnali radio a corto raggio e permette agli apparecchi compatibili di comunicare e scambiare dati tra loro. Il Bluetooth è spesso utilizzato per collegare smartphone, tablet, altoparlanti, cuffie e altri dispositivi elettronici tra loro, al fine di permettere la condivisione di file, la riproduzione di musica in streaming e la gestione di chiamate senza fili. In sostanza, semplifica la connessione e la comunicazione tra i dispositivi , rendendo più comodo e pratico l'uso di diverse apparecchiature perché evita di doverle collegare fisicamente tra loro.
Bundle
Nell'ambito delle offerte internet, un bundle è un pacchetto che combina diversi servizi come l'accesso a Internet, la televisione via cavo e la telefonia da parte di un provider. Ne sono un esempio, le offerte internet all inclusive che, oltre alla rete fissa includono, per esempio, anche il mobile, la pay TV o l'energia. Il bundle offre convenienza e valore ai clienti proprio perché include diversi servizi in un'unica offerta a un prezzo fisso mensile. I vantaggi includono comodità, risparmio e talvolta offerte speciali.
Chiavetta Internet
Una chiavetta internet, anche conosciuta come chiavetta USB o dongle , è un dispositivo portatile che consente di connettersi a Internet tramite una rete cellulare. Contiene, in particolare, una scheda SIM che si collega alla rete mobile 4G o 5G e permette di accedere a Internet su un computer o su altri dispositivi compatibili tramite una connessione wireless. È un'alternativa alla connessione cablata o Wi-Fi e può essere utilizzata ovunque ci sia copertura di rete cellulare.
Codice 002
Il codice ##002# permette di gestire le eventuali deviazioni di chiamate e messaggi attive sul proprio smartphone disattivandole. Può essere utilizzato, per esempio, per disattivare un trasferimento di chiamata precedentemente impostato sulla SIM o sul telefono fisso.
Codice IMEI - International Mobile Equipment Identity
Il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) è un numero univoco che identifica in modo univoco un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet. Funziona come un'impronta digitale del dispositivo ed è assegnato dal produttore. Il codice IMEI è composto da una serie di cifre e viene utilizzato per identificare il dispositivo in caso di smarrimento, furto o per scopi di autenticazione. Può essere visualizzato digitando *#06# sulla tastiera del dispositivo o trovato sulla scatola del dispositivo o nella sezione delle impostazioni.
Codice di Migrazione
Sequenza alfanumerica che ti permette di cambiare il tuo operatore di telefonia mantenendo il tuo numero di telefono. Si tratta, in particolare, di un codice univoco che identifica la tua linea telefonica durante il processo di trasferimento. Il codice di migrazione è importante perché semplifica il passaggio tra gli operatori di rete fissa senza dover cambiare il numero di telefono . Va comunicato al nuovo operatore telefonico che desideri utilizzare il quale lo utilizzerà per avviare il processo di trasferimento della tua linea e attivare il servizio richiesto.
Codice PUK - Personal Unblocking Key
Il codice PUK (Personal Unblocking Key) è codice univoco associato a ogni scheda SIM che consente di sbloccare il dispositivo quando si inseriscono in modo errato le cifre del proprio codice di sblocco della SIM (PIN).
Connessione Internet
La connessione Internet è un collegamento che permette di accedere a una vasta quantità di informazioni, servizi e risorse online. Funziona come un "ponte" tra il proprio dispositivo, come un computer o uno smartphone e la rete Internet. Questo collegamento permette di inviare e ricevere dati, come pagine web, e-mail, video o, per esempio, file.
La connessione Internet si basa su diversi mezzi, come le linee telefoniche, i cavi in fibra ottica , le reti wireless e le connessioni satellitari . Attraverso questi mezzi, i dispositivi comunicano con i server e i computer in tutto il mondo, consentendo agli utenti, per esempio, di accedere a siti web, inviare messaggi, guardare video in streaming o condividere file. La sua velocità e l'affidabilità dipendono dalla tecnologia e dalla larghezza di banda. La larghezza di banda si riferisce alla quantità di dati che possono essere trasmessi in un determinato periodo di tempo. Avere una connessione Internet veloce e affidabile consente di caricare e scaricare contenuti più rapidamente, godere di video senza interruzioni e navigare in modo fluido sul web.
Copertura fibra
Sistema che permette di verificare se all'indirizzo della propria abitazione, ufficio o attività commerciale sia disponibile o meno la fibra ottica ed eventualmente quali tipi di fibra sono disponibili. Serve, in altre parole, a verificare quali tecnologie legate alla connessione internet i diversi operatori telefonici mettono a disposizione nella zona in cui si vive o lavora.
CORECOM - Comitati Regionali per le Comunicazioni
I Corecom sono Enti regionali subordinati all'Agcom che svolgono funzioni di organi di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale.
DIAL-UP
Il dial-up era un metodo di connessione a Internet molto popolare prima dell'avvento delle connessioni ad alta velocità come l'ADSL o la fibra ottica . Nella connessione dial-up, un computer utilizzava una linea telefonica tradizionale per stabilire una connessione con un provider di servizi Internet (ISP). Per utilizzare il dial-up, il computer doveva essere collegato a un modem che, a sua volta, era collegato alla linea telefonica. Quando si desiderava connettersi a Internet, il computer "scomponeva" il numero telefonico dell'ISP tramite il modem, creando una chiamata telefonica. L'ISP rispondeva alla chiamata e stabiliva una connessione tra il computer e Internet. Una volta stabilita la connessione, il modem e la linea telefonica risultavano occupati , il che significa che durante questo tipo di connessione non era possibile utilizzare la linea telefonica per effettuare o ricevere chiamate. Inoltre, la velocità di connessione dial-up era molto più lenta rispetto alle connessioni ad alta velocità attuali. Grazie all'avvento di tecnologie più veloci come l'ADSL e la fibra ottica , il dial-up è diventato meno comune e meno utilizzato proprio a causa della sua velocità limitata.
Digital Divide - Divario digitale
Il digital divide , o divario digitale, si riferisce alla disparità nell'accesso e nell'uso delle tecnologie digitali tra diverse persone, comunità o regioni . È una divisione che si verifica a causa delle differenze socio-economiche, geografiche o culturali. Il digital divide riguarda l'accesso a Internet ad alta velocità , la disponibilità di dispositivi come computer o smartphone e la competenza nell'utilizzo delle tecnologie digitali . Alcune persone o comunità possono avere accesso completo e facile a Internet e alle risorse digitali, mentre altre possono trovarsi in aree rurali, svantaggiate o a basso reddito, con limitato accesso o senza accesso a Internet e alle tecnologie correlate.
DNS - Domain Name System
Il DNS (Domain Name System) è come un elenco telefonico di Internet. Quando digiti un indirizzo web nel tuo browser come, per esempio Offerta-Internet.it , il DNS traduce quel nome di dominio in un indirizzo IP, che è l'identificatore numerico univoco del server in cui è ospitato il sito web. Immagina che il DNS funzioni come un traduttore che ti aiuta a trovare il percorso corretto verso il sito web che desideri visitare: invece di dover ricordare e digitare gli indirizzi IP numerici complessi di ogni sito web che vuoi visitare, puoi semplicemente inserire il nome di dominio e il DNS si occuperà di trovare l'indirizzo IP corrispondente per te.
DSL - Digital Subscriber Line
La sigla DSL (Digital Subscriber Line) indica l'insieme delle tecnologie che permettono la trasmissione digitale di dati attraverso il doppino telefonico. Vi rientrano le seguenti tecnologie: ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), HDSL (High bit rate Digital Subscriber Line), SDSL (Single line Digital Subscriber Line), VDSL (Very high bit rate Digital Subscriber Line), RADSL (Rate Adaptive Digital Subscriber Line).
DSLAM - Digital Subscriber Line Access Multiplexer
Il DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) è un dispositivo utilizzato nelle reti di telecomunicazioni per fornire connessioni Internet ad alta velocità tramite la tecnologia DSL. Il DSLAM si trova all'interno della centrale telefonica ed ha il compito di ricevere e smistare i segnali DSL provenienti dai clienti e instradarli verso la rete Internet. Quando un utente si connette a Internet tramite una linea DSL, in particolare, il segnale viene inviato al DSLAM tramite la linea telefonica . Una volta ricevuto il segnale, il DSLAM lo instrada in canali separati e indirizza i dati verso la rete Internet. In sintesi, il DSLAM è un dispositivo che svolge un ruolo chiave nell'offerta di connessioni Internet ad alta velocità tramite tecnologia DSL, consentendo a più utenti di condividere l'infrastruttura telefonica per l'accesso a Internet .
EPON -Ethernet Passive Optical Network
La fibra ottica EPON è un tipo di fibra ottica pura FTTH che utilizza la rete passiva PON, come la GPON. La differenza tra le due reti sta nelle velocità: la EPON si caratterizza per una maggiore simmetria tra le velocità di download e upload.
eSIM - Embedded SIM
Chiamate anche SIM integrate , le eSIM sono un tipo di SIM Card che è incorporato direttamente all'interno di un dispositivo, come uno smartphone o un tablet, anziché essere una scheda SIM fisica staccabile.
ESP - Enhanced Service Provider
Provider Internet che fornisce al pubblico servizi di comunicazione mobile senza possedere una propria infrastruttura di rete per servizi ma utilizzando la rete di un altro operatore. Rientrano nella categoria degli operatori mobili "virtuali".
Ethernet
Ethernet è uno standard di comunicazione che definisce il modo in cui i dispositivi si connettono e comunicano all'interno di una rete locale (LAN). È una tecnologia ampiamente utilizzata per connettere computer, server, stampanti, router e altri dispositivi . La connessione Ethernet è ampiamente utilizzata per le reti cablate e offre una connettività stabile, veloce e sicura. È uno dei principali standard di rete ed è stato migliorato nel corso degli anni per fornire velocità di trasmissione sempre più elevate, come Ethernet 100 Mbps , 1 Gbps , 10 Gbps e oltre, soddisfacendo le crescenti esigenze di larghezza di banda delle reti moderne.
Fibra ottica
Bollini Fibra Agcom La fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dei segnali in cui i dati viaggiano sotto forma di impulsi luminosi attraverso sottili fili di vetro chiamati fibre ottiche. Questa tecnologia consente di trasmettere grandi quantità di dati a velocità elevatissime, molto più velocemente rispetto alle tradizionali linee telefoniche in rame. Se hai ancora una connessione in ADSL, puoi verificare facilmente se sei raggiunto dalla fibra ottica chiedendo aiuto a un esperto fibra al numero 02 829 503 14. al numero 02 829 503 14. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.
FNO - Fixed Network Operator
Sigla che sta a indicare gli operatori internet di rete fissa.
FTTB - Fiber To The Building
La fibra ottica FTTB (Fiber to the Building) è una tecnologia di connessione a Internet che porta la fibra ottica fino all'edificio (building) in cui si trova l'utente. Questa tecnologia è utilizzata nelle reti di telecomunicazioni per fornire connessioni a banda larga ad alta velocità. Nel contesto FTTB, la fibra ottica viene installata fino all'interno dell'edificio e collegata a un'apparecchiatura chiamata ONT (Optical Network Terminal) . L'ONT converte il segnale ottico in un segnale elettrico che può essere utilizzato dai dispositivi di rete all'interno dell'edificio, come computer, router e dispositivi collegati.
FTTC o FTTCab - Fiber To The Cabinet
La fibra ottica FTTC (Fiber to the Cabinet) è una tecnologia di connessione a Internet che porta la fibra ottica fino a un punto vicino alla tua abitazione. A differenza delle connessioni completamente basate su fibra ottica come la FTTH (Fiber to the Home), la FTTC si ferma prima di raggiungere il tuo domicilio . Scendendo più nel dettaglio, con la FTTC la fibra ottica viene estesa fino a un armadio di strada o un punto di distribuzione vicino alla tua zona. Da lì, la connessione utilizza il cablaggio esistente, come il cavo di rame o il doppino telefonico , per raggiungere la tua casa o l'edificio.
Differenza di collegamento tra fibra FTTC ed FTTH FTTH - Fiber To The Home
La fibra ottica FTTH (Fiber to the Home) è una tecnologia di connessione a Internet che porta la fibra ottica direttamente all'interno della tua casa o dell'edificio in cui ti trovi. Questo significa che l'intera connessione, dalla centrale telefonica fino ai dispositivi all'interno della tua residenza, avviene tramite la fibra ottica . Con la fibra ottica FTTH, non ci sono limitazioni o compromessi dovuti all'uso di cavi di rame o altre tecnologie e per questo motivo viene chiamata anche "Fibra Ottica Pura ".
Bollino Fibra Ottica Pura Questa tecnologia offre una connessione ad alta velocità, affidabile e a larga banda , in grado di gestire trasferimenti di dati veloci, streaming di contenuti video in alta definizione e altri servizi Internet avanzati. La FTTH è considerata la migliore opzione per una connessione Internet di qualità superiore, in quanto offre una larghezza di banda simmetrica , il che significa che la velocità di upload è uguale a quella di download. Questo aspetto è particolarmente importante per attività come l'invio di grandi file, il gaming online, la videoconferenza e altre applicazioni che richiedono una connessione stabile e veloce in entrambe le direzioni. Grazie alla fibra ottica FTTH, puoi godere di una connessione Internet veloce e affidabile che consente una navigazione fluida, tempi di risposta ridotti e un'esperienza complessiva migliore nella fruizione dei servizi online. Puoi scoprire se al tuo indirizzo è già disponibile chiedendo una verifica copertura gratuita al numero 02 829 503 14. al numero 02 829 503 14. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.
FWA - Fixed Wireless Access
La fibra ottica FWA (Fixed Wireless Access) è una tecnologia di connessione a Internet che utilizza segnali radio per trasmettere dati attraverso la fibra ottica fino alle stazioni di base wireless. A differenza delle connessioni cablate tradizionali, la fibra ottica FWA offre una connessione ad alta velocità senza la necessità di fili fisici che raggiungono l'utente finale. Nelle reti in FWA, la fibra ottica viene utilizzata per collegare la rete di telecomunicazioni alle stazioni di base wireless. Queste stazioni di base trasmettono quindi il segnale radio agli utenti finali tramite antenne o dispositivi di ricezione installati sul tetto o all'interno dell'edificio. Nelle soluzioni più moderne si parla di 5G FWA , una tecnologia ancora più avanzata che unisce la fibra ottica alla rete mobile 5G per offrire a chi ne fa uso velocità ancora più elevate.
Internet Satellitare
La connessione Internet satellitare funziona attraverso la comunicazione tra un satellite in orbita intorno alla Terra e un'antenna satellitare installata a terra. Questo tipo di connessione viene utilizzata nelle aree in cui non sono disponibili altre opzioni, come quelle rurali o particolarmente remote. È anche la tipica connessione a internet utilizzata nelle navi o in ambito marittimo. Il processo di connessione alla rete, in questo caso inizia quando l'utente invia una richiesta di accesso a Internet tramite il proprio dispositivo, come un computer o uno smartphone. Questa richiesta viene inviata all'antenna satellitare , che a sua volta la trasmette al satellite in orbita intorno alla Terra. Il satellite riceve la richiesta e la invia a un centro di gestione terrestre. Il centro di gestione terrestre riceve i dati richiesti, ad esempio una pagina web o un file, e li invia nuovamente al satellite. Il satellite trasmette quindi i dati all'antenna satellitare a terra, che li riceve e li inoltra al tuo dispositivo.
ISDN - Integrated Services Digital Network
L'ISDN , sigla che sta per Integrated Services Digital Network , sta a indicare una rete per la trasmissione di segnali digitali basata sui tradizionali cavi telefonici in rame, che permette di accedere a servizi diversi, come telefonia, internet e videoconferenza. Una rete ISDN consente a diverse apparecchiature di utente (telefono, fax, computer) di accedere mediante un’unica interfaccia alla rete, che a sua volta fornisce accesso a differenti risorse.
ISP - Internet Service Provider
ISP sta per Internet Service Provider e indica l'azienda fornitrice di servizi internet. Gli ISP vengono chiamati in italiano in modi diversi tra i quali operatori telefonici , provider internet o compagnie telefoniche.
Latenza (o Ping)
Nell'ambito delle telecomunicazioni, la latenza si riferisce al tempo necessario affinché un segnale o un pacchetto di dati viaggi da una sorgente a una destinazione. Rappresenta, in altre parole, il tempo impiegato per il trasferimento dei dati da un punto all'altro della rete internet . La latenza può essere influenzata da diversi fattori, come la distanza geografica tra i dispositivi, la congestione di rete, la qualità della connessione e l'efficienza degli equipaggiamenti di rete. Più è bassa la latenza, più rapido è il tempo di risposta tra l'invio di una richiesta e la ricezione della risposta . La latenza viene misurata solitamente in millisecondi (ms) e può avere un impatto sulla qualità e sulla velocità di varie attività online. Ad esempio, nei giochi online, una latenza elevata può causare un ritardo tra l'azione dei giocatori e la sua visualizzazione sullo schermo, influenzando la reattività del gioco. Se hai una connessione internet con una latenza molto alta e vuoi migliorarla puoi valutare un upgrade tecnologico passando a una fibra ottica migliore. Puoi chiedere una verifica copertura gratuita al numero 02 829 503 14. al numero 02 829 503 14. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Nell'utilizzo di videochiamate o servizi di streaming, una latenza elevata può causare ritardi nella trasmissione audio e video. Nel complesso, una latenza bassa è desiderabile nelle telecomunicazioni per garantire una connessione rapida e reattiva. Puoi misurare la latenza, insieme agli altri parametri importanti della tua connessione internet, tramite un comune tool di speed test .
LAN - Local Area Network
Nell'ambito delle telecomunicazioni la sigla LAN (Local Area Network) viene usata per indicare una rete di computer o dispositivi collegati tra loro all'interno di un'area geografica limitata, come un edificio, un ufficio o una scuola. Una rete LAN consente ai dispositivi connessi, come computer, stampanti, telefoni e altri dispositivi, di comunicare tra loro e condividere risorse come file, stampanti e connessione a Internet. Questa connessione può avvenire attraverso cavi fisici (come cavi Ethernet ) o wireless (come Wi-Fi) che collegano i dispositivi alla rete. Le LAN sono spesso gestite e controllate da un server o da un router che coordina il traffico di rete e fornisce l'accesso a Internet.
LTE - Long Term Evolution
LTE (Long-Term Evolution) è uno standard di rete mobile utilizzato per fornire connessioni dati ad alta velocità sui dispositivi mobili, come smartphone, tablet e dispositivi IoT (Internet of Things). È una tecnologia di rete avanzata che ha sostituito gradualmente le reti 3G . Le reti 4G LTE offrono velocità di trasmissione dati notevolmente più elevate rispetto alle tecnologie precedenti, consentendo agli utenti di scaricare e caricare contenuti, guardare video in streaming, effettuare videochiamate e utilizzare applicazioni web in modo rapido e fluido. Offrono, inoltre, una migliore esperienza di navigazione su Internet, consentendo tempi di risposta più brevi e una maggiore stabilità della connessione. Lo standard LTE supporta la tecnologia VoLTE (Voice over LTE) , che consente di effettuare chiamate vocali di alta qualità utilizzando la rete internet anziché la tradizionale rete telefonica.
MB - Megabyte
MB è l'abbreviazione di "megabyte" ed è un'unità di misura utilizzata per quantificare la quantità di dati trasferiti o archiviati in un dispositivo o su una rete. Nei dispositivi mobili e nelle reti mobili, MB viene comunemente utilizzato per misurare la quantità di dati utilizzata per attività come la navigazione su Internet, lo streaming di video, l'invio di messaggi e l'utilizzo di app. Un megabyte corrisponde a circa 1 milione di byte , ed è una quantità di dati che può variare a seconda delle dimensioni del file o dell'attività che si sta svolgendo. Ad esempio, un'immagine di alta qualità può occupare diversi megabyte, mentre un semplice messaggio di testo può essere solo di pochi kilobyte. Quando si parla di quantità di dati disponibili o utilizzati in un piano di telefonia mobile , spesso si fa riferimento a quantità in megabyte (MB) o in gigabyte (GB). Ad esempio, un'offerta internet potrebbe offrire 2 GB di dati al mese, il che significa che si dispone di 2 gigabyte di dati disponibili per l'utilizzo nelle attività mobili durante un determinato periodo.
Mbps - Megabit per secondo
Mbps è l'abbreviazione di "megabit al secondo" ed è un'unità di misura utilizzata per quantificare la velocità di trasferimento dei dati . Indica la quantità di dati che può essere inviata o ricevuta in un secondo. Quando si parla di velocità di connessione Internet , Mbps viene spesso utilizzato per descrivere la velocità massima teorica di trasferimento dei dati che una connessione Internet può fornire. Ad esempio, una connessione a banda larga potrebbe essere pubblicizzata come "100 Mbps", il che significa che può trasferire fino a 100 megabit di dati al secondo.
Modem - Modulatore Demodulatore
Un modem è un dispositivo che consente di collegare il tuo computer o altri dispositivi a Internet. Il termine "modem" deriva dalla contrazione delle parole "modulatore " e "demodulatore ". Il modem svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dei dati tra il tuo dispositivo e la rete. Quando invii o ricevi dati, infatti, il modem li converte in un formato compatibile con la rete utilizzata, ad esempio una connessione telefonica o una connessione via cavo. Questo processo viene chiamato modulazione . Quando i dati arrivano alla loro destinazione, il modem li converte nuovamente nel formato originale, un processo chiamato demodulazione . I modem possono essere utilizzati con diverse tecnologie di connessione, come la connessione telefonica tradizionale (modem dial-up ), la connessione via cavo, la connessione DSL (Digital Subscriber Line) o la connessione via fibra ottica. I modem sono spesso integrati a un ulteriore dispositivo, chiamato router , che permette di condividere la connessione Internet tra più dispositivi all'interno di una rete locale.
MMS - Multimedia Messaging Service
Gli MMS sono un servizio di messaggistica che permette di inviare attraverso il proprio cellulare messaggi contenenti diversi tipi di media, come foto, video, audio o immagini animate. In sostanza, sono una sorta di messaggi di testo arricchiti di contenuti multimediali. Gli MMS sono stati introdotti come alternativa ai tradizionali SMS, che consentono di inviare solo testo. L'uso di app come WhatsApp e Telegram ha reso questo sistema di scambio dei messaggi obsoleto e ormai superato.
MNO - Mobile Network Operator
Sigla che identifica gli operatori di telefonia mobile proprietari di una loro infrastruttura di rete. In Italia sono 5: TIM , Vodafone , WindTre , Fasweb e Iliad . Gli MNO si distinguono dagli MVNO (Mobile Virtual network Operators) , chiamati anche operatori virtuali.
MNP - Mobile Number Portability
Procedura che permette di mantenere il proprio numero di cellulare quando si passa da un operatore telefonico a un altro attivando una nuova offerta di telefonia mobile.
MVNO - Mobile Virtual Network Operator
MVNO , o operatori virtuali , sono quegli operatori di rete mobile che non sono proprietari di una loro infrastruttura di rete e che per offrire i loro servizi di telefonia devono necessariamente appoggiarsi alla rete di un altro operatore (un MNO ). In Italia, ad esempio, rientrano in questa categoria operatori come Ho Mobile, Very Mobile e Kena Mobile. Rispetto agli operatori virtuali ESP , gli MVNO sono dotati di proprie infrastrutture di varia natura e possono emettere proprie SIM .
Roaming
Il Roaming è un servizio che consente agli utenti di continuare a utilizzare i servizi di comunicazione mobile al di fuori della zona di copertura mobile della rete del proprio operatore telefonico, nello stesso paese (roaming nazionale) o in un altro (roaming internazionale).
ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione
Il ROC è un registro pubblico gestito dall'Agcom che contiene informazioni dettagliate sugli operatori che forniscono servizi di telecomunicazione in Italia. Il ROC svolge diversi ruoli importanti. Innanzitutto, consente di tenere traccia degli operatori di comunicazione presenti sul mercato e delle loro licenze, inclusi i dati relativi alla loro attività, alle reti utilizzate e ai servizi offerti. Inoltre, può fornire informazioni aggiornate sullo stato delle licenze , le condizioni operative e i requisiti di conformità che gli operatori devono rispettare. Attraverso il ROC, inoltre, le autorità di regolamentazione possono monitorare l'attività degli operatori e garantire il rispetto delle normative e delle leggi del settore. Il ROC, inoltre, fornisce trasparenza e accesso alle informazioni per gli utenti , le aziende e altri operatori interessati.
Router
Il router è un dispositivo che viene utilizzato per instradare il traffico tra più dispositivi all'interno di una rete internet. Per farlo, crea la rete domestica o aziendale connettendosi a diverse fonti come punti di accesso, switch o altri router. Spesso è inglobato in un unico dispositivo insieme al modem anche se, per la sua funzione, se ne distingue. Il suo compito principale è quello di inviare i pacchetti di dati tra le reti, come ad esempio tra Internet e i dispositivi collegati alla tua rete domestica. Utilizzando un'interfaccia grafica o una pagina web, puoi configurare il router per stabilire le regole e le preferenze di instradamento dei pacchetti di dati. Inoltre, un router può anche fornire funzionalità di sicurezza come il firewall, che protegge la rete da minacce esterne. Ne esistono tipologie diverse come, per esempio, i router wifi o quelli portatili per SIM .
Servizio Universale
Viene definito Servizio Universale l'insieme minimo di servizi di comunicazione di una qualità determinata, accessibili a tutti gli utenti a prescindere dalla loro ubicazione geografica e, tenuto conto delle condizioni nazionali specifiche, offerti ad un prezzo accessibile. Nell'ambito delle telecomunicazioni in Italia il Servizio Universale viene regolamentato dall'Agcom e l'azienda detentrice è TIM .
SIM (Subscriber Identity Module) Card
La SIM card (Subscriber Identity Module) è una scheda che viene utilizzata nei telefoni cellulari e in alcuni dispositivi mobili per identificarsi sulla rete del provider di servizi di telefonia mobile. È una specie di "chiave" che permette al dispositivo di accedere alla rete e di effettuare chiamate, inviare messaggi e utilizzare servizi dati. La SIM card contiene informazioni importanti come il numero di telefono, i dati dell'utente e le informazioni di autenticazione necessarie per connettersi alla rete. Può memorizzare, inoltre, alcuni dati personali come contatti, messaggi di testo e preferenze di rete. Questi dati possono essere trasferiti da una SIM card all'altra quando si cambia dispositivo.
SMS - Short Message Service
La sigla SMS sta ad indicare un servizio che consente di inviare a un telefono cellulare un messaggio di 160 caratteri alfanumerici codificati a 7 bit. Sono stati introdotti in concomitanza con le reti mobili 2G e, sebbene siano stati molto utilizzati in passato, insieme agli MMS , oggi lo sono molto di meno a fronte dell'avvento di applicazioni di messaggistica istantanea che operano su reti mobili più avanzate come la 4G e la 5G (WhatsApp, Telegram, Line).
SSID - Service Set IDentifier
L'SSID è un nome univoco assegnato a una rete wireless per identificarla e distinguere dalle altre reti presenti nella zona. Quando si cerca una rete Wi-Fi disponibile sul proprio dispositivo, l'SSID è ciò che appare nella lista delle reti disponibili. Può essere un nome personalizzato scelto dall'amministratore della rete o può essere il nome predefinito fornito dal produttore del router Wi-Fi.
Streaming
Lo streaming è una modalità di riproduzione dei contenuti multimediali, come video e audio, in tempo reale attraverso una connessione Internet. Invece di scaricare l'intero file, lo streaming permette di visualizzare o ascoltare il contenuto man mano che viene scaricato e trasmesso.
Velocità di Donwload e Upload
La velocità di download indica la velocità a cui i dati vengono scaricati da Internet sul tuo dispositivo. La velocità di upload , invece, indica la velocità a cui i dati vengono inviati dal tuo dispositivo verso Internet. Entrambe queste velocità rappresentano la quantità di dati che possono essere ricevuti o inviati in un determinato periodo di tempo, generalmente misurato in gigabit al secondo (Gbps), megabit al secondo (Mbps) o in kilobit al secondo (Kbps). Possono essere misurate utilizzando un comune speed test .
VoIP - Voice Over IP (Internet Protocol)
Il VoIP è una tecnologia che permette di effettuare chiamate vocali attraverso Internet anziché attraverso la rete telefonica tradizionale. In pratica, il VoIP converte la voce in dati digitali e li trasmette tramite la connessione Internet. La tecnologia corrispettiva nell'ambito della rete mobile è il VoLTE (Voice Over LTE) .
VoLTE - Voice Over LTE (Long Term Evolution)
Il VoLTE è una tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali ad alta qualità tramite la rete 4G LTE (Long-Term Evolution) . Mentre la rete 4G LTE è principalmente utilizzata per trasferire dati ad alta velocità, il VoLTE aggiunge la capacità di effettuare chiamate vocali utilizzando la stessa rete. Grazie a questa tecnologia le chiamate vengono trasmesse come dati digitali sulla rete 4G LTE anziché attraverso la rete 2G o 3G. Ciò offre numerosi vantaggi, come per esempio, una qualità audio superiore, una connessione più rapida delle chiamate e la possibilità di utilizzare i servizi dati durante una chiamata senza interruzioni.
Wi-Fi
Il Wi-Fi è una tecnologia di comunicazione senza fili che consente ai dispositivi di connettersi a Internet o tra loro all'interno di una determinata area. Utilizza onde radio per trasmettere dati tra un dispositivo e un punto di accesso, come un router Wi-Fi . Quando sei connesso a una rete Wi-Fi, il tuo dispositivo riceve e invia dati attraverso le onde radio. Il router Wi-Fi funge da "ponte" tra il tuo dispositivo e la connessione Internet, consentendo di accedere a Internet via wireless . La tecnologia Wi-Fi è ampiamente utilizzata in molte abitazioni, uffici, caffè, hotel e altri luoghi pubblici per fornire connessione Internet senza l'uso di cavi.
Wi-Fi Calling
Il Wi-Fi Calling è una funzionalità che consente di effettuare e ricevere chiamate vocali utilizzando una connessione Wi-Fi invece di una rete telefonica tradizionale. In pratica, il segnale vocale viene trasmesso tramite la connessione Internet anziché attraverso le torri cellulari. Questo permette di effettuare chiamate anche in aree con segnale cellulare debole o assente, a patto di avere una connessione Wi-Fi stabile. Il Wi-Fi Calling può offrire una migliore qualità audio e una copertura più ampia rispetto alle normali chiamate cellulari, rendendolo una soluzione utile per migliorare la comunicazione in determinate situazioni.
Wireless
Il termine "wireless " si riferisce alla comunicazione o al trasferimento di dati tra dispositivi senza l'uso di cavi o fili fisici . Invece di utilizzare connessioni cablate, come i cavi Ethernet , la tecnologia wireless si basa sull'uso di onde radio, infrarossi o altre forme di segnali elettromagnetici per trasmettere informazioni tra i dispositivi.
WPS - Wi-Fi Protected Setup (Tasto)
Il tasto WPS (Wi-Fi Protected Setup) è un pulsante presente su molti router e dispositivi Wi-Fi che semplifica la connessione e la configurazione dei dispositivi alla rete Wi-Fi. Premendolo è possibile stabilire una connessione sicura tra il router e il dispositivo senza dover inserire manualmente una password di accesso.