Cambia operatore gratuitamente con Offerta Internet!

Cambia operatore gratuitamente con Offerta Internet!

Open Sky di bigblu era un operatore Internet Satellitare e il suo servizio forniva la connessione a tutta Italia come alternativa per quelle zone in cui non arriva la fibra ottica. Vediamo come funzionava Open Sky, i costi, i contatti e le recensioni dei clienti.

Chi era Open Sky bigblu?

Open Sky di bigblu era nato nel 2001 come provider di internet via satellite. Nel 2018 Open Sky era entrato a far parte del gruppo bigblu broadband (bbb), primo operatore europeo specializzato in tecnologie alternative alle connessioni terrestri. L'ingresso nella società aveva rafforzato la leadership in Italia come provider di connessioni wireless a banda larga.

La velocità di connessione nominale del provider variava in base all'offerta e poteva raggiungere fino ai 50 Mbps in download e i 6 Mbps in upload. Le attività a banda larga di bigblu erano state acquisite da Eutelsat, principale operatore satellitare in Europa. Questo cambiamento non ha avuto nessun effetto sugli abbonati a bigblu.

A febbraio 2025 i clienti hanno Open Sky hanno prima segnalato dei malfunzionamenti nella linea e poi ricevuto la comunicazione del passaggio obbligato a Bentley Telecom: dal 1° marzo 2025, Open Sky ha cessato di esistere.

Chi è Eutelsat? Eutelsat è l'operatore satellitare leader in Europa, con capacità commercializzata su 39 satelliti che forniscono servizi fissi e mobili per le telecomunicazioni a tutta l'Europa, oltre che al Medio Oriente, l'Africa, molte parti dell'Asia e dell'America.

Le attività di gestione della piattaforma e dell'hub per la rete bigblu si svolgevano nel teleporto SkyPark di Torino, sotto la responsabilità di Eutelsat Broadband, che si occupava dei servizi a banda larga. Bigblu era inoltre responsabile della gestione del servizio: forniva assistenza tecnica e di supporto.

Come funzionava Open Sky per internet satellitare?

Internet con l'antenna di Open Sky si fondava su un metodo di trasmissione a banda larga a due vie SurfBeam2 di ViaSat. Non erano necessari cavi o linee telefoniche come per l'ADSL. Ciò diminuiva i costi dei terminali e quindi del prezzo finale. 

Open Sky sfruttava la banda Ka, che è gestita dal satellite Ka-sat di Eutelsat a 9° Est, ed è utilizzata da poco tempo anche in Europa, con la garanzia per ogni satellite di 1 GHz di traffico per fascia orbitale. La possibilità di disporre di una maggiore larghezza di banda (più della banda Ku) permetteva di avere indici di trasmissione più elevati, con velocità di picco più efficienti.

Cos'è la banda Ka? Dall'inglese K-above band, banda K superiore; permette di far raggiungere all'internet con parabola una velocità teorica di 50 megabit al secondo, superando i 20 megabit dell'ADSL.

La connessione satellitare OpenSky permetteva di raggiungere tutto il Paese, più precisamente il 100% del territorio italiano, secondo quanto dichiarato dal provider sul suo sito ufficiale.

Questo consentiva di superare il gap delle zone geografiche totalmente sprovviste dei servizi in fibra ottica e nelle quali non sono previsti al momento futuri investimenti.

Open Sky: recensioni degli utenti e opinioni

Vediamo come si sono trovati i clienti di Open Sky col servizio di internet satellitare, attraverso le loro recensioni su Trustpilot.com.

Da quando sono con Open Sky mi trovo benissimo mi danno per quello che gli ho chiesto e navigo via satellite veloce che è una una meraviglia non ho avuto mai problemi non mi posso lamentare. Un ringraziamento ai loro installatori che mi hanno fatto un lavoro a a regola d'arte.

14 luglio 2021Trustpilot.com

Open sky e un ottimo servizio in pratica dove non arriva nessuna copertura internet lei c'è. Da quello che leggo nelle recensioni non mi risulta se la parabola è montata da un esperto funziona tutto bene, capisco il ping che sia alto ma nn potrebbe essere mai basso perché si viaggi dal satellite per cui prima di giudicare una azienda confrontare i con specialisti. Molti di voi presumo che la parabola ve la siete istallata voi o ancora peggio affidati a installatori non autorizzati motivo x cui poi la colpa ricade a open Sky.

21 gennaio 2020Trustpilot.com

Per recensire bisogna sempre sapere bene cosa si sta usando e poi criticare. Io uso Opensky da anni e mi trovo benissimo, sia per l'assistenza che per la connessione moto stabile e affidabile.

21 ottobre 2019Trustpilot.com

Questi utenti hanno avuto una buona esperienza col provider, spezzando una lancia a favore della capacità di Open Sky di superare il digital divide e sull'assistenza. Per quanto riguarda il montaggio del kit, un utente sconsiglia di farlo autonomamente.

Secondo bigblu il sistema di internet con parabola è stato studiato per essere semplice e veloce da installare, ma consigliava di far effettuare il montaggio ad un tecnico abilitato, che ha l'esperienza e le competenze per realizzare l'installazione "a regola d'arte".

Quanto costava il kit satellitare Open Sky?

Secondo bigblu, in termini di prezzo e velocità, internet via satellite era paragonabile ai servizi terrestri a banda larga, ma era disponibile per tutte le aree in cui non fosse possibile accedere a internet via ADSL.

Il pacchetto di Open Sky AIR-30 era un abbonamento flat con internet illimitato, il cui contratto aveva durata di 24 mesi. Sul sito web del provider era anche presentato un abbonamento voce con tecnologia VoIP, sottoscrivibile solo se già clienti bigblu con abbonamento internet attivo.

Offerte Open Sky
NomeCaratteristiche

AIR-30

24,90 €/mese

  • Internet illimitato
  • 30 Mbps velocità download
  • 3 Mbps velocità upload
  • Costo di Attivazione 49,00 €
  • Noleggio del kit AIR wireless 5,50 €/mese
Opzione VOICE

3,00 €/mese

  • Fonia Voip a consumo
  • da fisso a fisso 0,03 €/minuto
  • da fisso a mobile 0,12 €/minuto
  • Costo di Attivazione Gratuito
  • Adattatore telefonico per connessione satellitare 70,00 €

Per l'offerta AIR-30, Open Sky prevedeva il noleggio del Kit AIR wireless a un costo mensile di 5,50 € da aggiungere ai 24,90 mensili. In questo canone era inclusa l'assistenza Vip a 2,50 €/mese, in promozione gratuita per i primi 3 mesi.

Per l'utilizzo del VoIP occorreva acquistare da Open Sky il router FritzBox 7430, oppure il modello 7490 (kit bigblu Voice) oppure un ATA generico indicato e un qualsiasi telefono tradizionale da collegare all'apparato.

Per accedere a maggiori informazioni e all'Area Clienti di Open Sky in modo da aderire alle offerte bisogna essere clienti, per cui necessario è contattare l'assistenza in modo da diventare un utente bigblu.

In alcuni abbonamenti, esaurito il traffico incluso nell'offerta, la velocità di picco della rete veniva ridotta fino al rinnovo del pacchetto. Per conoscere in anticipo la data di reset dovevi consultare la tua area personale OpenSky-bigblu.

Come contattare Open Sky?

Il numero di telefono dell'assistenza clienti di Open Sky - bigblu era il 02 47931248 e gli orari di apertura erano dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18 (chiuso nei giorni festivi).

Contatti Open Sky bigblu
ContattoTipologia di Servizio
02 47931248Assistenza telefonica
[email protected]Assistenza via e-mail
Area Clientibigbluinternet.it

L'Area Clienti di Open Sky offriva un canale di contatto con l'azienda, effettuando il login nella pagina di accesso sul sito ufficiale.

La sede legale di Open Sky SpA si trovava a Vicenza:

Open Sky S.p.a
Corso SS. Felice e Fortunato, 105
36100 - Vicenza

Domande utili sul servizio Open Sky - bigblu

Come disdire il contratto Open Sky?

Il costo di disattivazione dell'offerta AIR 30 dell'operatore Open Sky era pari a 40,00€, mentre il recesso era gratuito. Per l'opzione VOICE non erano previsti addebiti in caso di disattivazione o recesso.

Il Kit AIR wireless si doveva restituire al termine del contratto. Nel caso di non assolvimento di questo obbligo, l'operatore poteva addebitare al cliente l'intero costo del dispositivo, nonché 425,00 €.

Per fare disdetta da un contratto Open Sky occorreva inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno con un preavviso di 30 giorni alla sede legale dell'operatore.

Come consueto, con la richiesta di rescissione del contratto, l'intestatario non ha più diritto alle promozioni previste dal vincolo di durata e deve corrispondere la differenza dell'insoluto con i prezzi a regime.

Quali apparecchiature occorrevano per bigblu?

Qualsiasi computer con sistema operativo Mac, Windows o Linux dotato di scheda di rete da 10/100 Mbps poteva essere collegato al modem satellitare, senza installare ulteriori componenti hardware o software.

Era necessaria una linea telefonica per usufruire del servizio Open Sky?

No, internet via satellite non richiedeva alcun collegamento telefonico o via cavo.

Era possibile utilizzare una rete domestica senza fili con internet via satellite?

Sì. Bastava collegare un router Wi-Fi qualsiasi al modem bigblu per navigare senza fili. Nelle offerte Konnect Silver e Gold con Wi-Fi incluso veniva fornito un nuovo modem con router integrato che permetteva di collegare i dispositivi tramite Wi-Fi.

Era possibile il gaming online con internet satellitare?

Sì, non essitevano limiti imposti dalla piattaforma. La comunicazione satellitare comportava però un minimo ritardo di trasmissione che non influiva sui servizi base (navigazione, VoIP) ma potenziali rallentamenti nella risposta per i giochi online in modalità multiplayer.

Internet via satellite fornisce una banda minima garantita?

Gli abbonamenti standard bigblu erano erogati su banda condivisa non garantita. Alcuni abbonamenti Business Professionali avevano una banda minima garantita (BMG); in tal caso il valore di BMG espresso in Kbps era scritto tra le caratteristiche dell’abbonamento.

Scopri gli altri Operatori telefonici