Speed Test TIM: Misura la Velocità ADSL, Fibra e FWA!

Hai TIM a casa o in ufficio e internet si blocca o non naviga? Lo Speed Test ti aiuta a capire qual è la velocità della tua connessione analizzando valori come il pink, lo jitter e le velocità di upload e download.


Cos'è lo Speed Test TIM e Come Funziona?

Se il tuo collegamento a internet con TIM è lento, puoi provare ad eseguire uno speed test per misurare l'effettiva velocità di download e upload della tua connessione e altri parametri importanti quali ping e jitter. Ma come funziona lo speed test TIM?

La rilevazione della velocità internet con il tool di speed test presente in questa pagina viene effettuata attraverso il download e l'upload di un file campione da un server di prova e tiene conto del tempo trascorso. Grazie a questi dati, poi, viene calcolata una velocità media della connessione internet. Durante lo stesso test viene misurato anche il Ping e lo Jitter altri due parametri importanti che danno informazioni sulla velocità della connessione internet e la stabilità del segnale.

Lo speedtest dura pochi secondi e puoi lanciarlo utilizzando il tasto Avvia Test situato nella parte superiore della pagina.

Che velocità si può raggiungere oggi? 1 Megabit per secondo (Mbps) equivale a 1000 kilobit per secondo (kbps o kb/s). Oggi le offerte in fibra ottica TIM possono farti navigare fino a 10000 Mbps, equivalenti a 10 Gigabit.

Le Velocità Medie della Fibra TIM nel Primo Semestre 2022

Il sito web MisuraInternet.it ci aiuta a capire quali sono state, a livello nazionale, le velocità medie relative alle offerte dell'operatore TIM nel primo semestre del 2022.

Velocità Medie Fibra e ADSL TIM | 1 semestre 2022
Profilo Velocità (down/up) Tipo Media Misure
TIM PREMIUM FIBRA 1.000,0 Mbps
300,0 Mbps
Download 979,5 Mbps 3326
TIM Super ADSL 7,0 Mbps
384.0 kbps
Download 7,0 Mbps 16081
TIM Super ADSL 10,0 Mbps
1,0 Mbps
Download 9,8 Mbps 90855
TIM Super Fibra 1.000,0 Mbps
100,0 Mbps
Download 979,2 Mbps 3692
TIM Super Mega 30,0 Mbps
3,0 Mbps
Download 29,4 Mbps 111800
TIM Super Mega 100,0 Mbps
20,0 Mbps
Download 96,1 Mbps 57616
TIM Super Mega 200,0 Mbps
20,0 Mbps
Download 195,3 Mbps 32833

Tabella elaborata su dati MisuraInternet.it

Come Fare lo Speed Test TIM Fibra e ADSL?

Se desideri eseguire uno speed test della tua connessione internet TIM che sia il più possibile attendibile è importante tenere conto di alcuni consigli. Che tu abbia una connessione in ADSL o in fibra ottica con questo operatore, quindi, prima di eseguire il test di velocità:

  1. Connetti il computer fisso o portatile sul quale effettuerai il test direttamente al modem/router utilizzando un cavo Ethernet (LAN);
  2. Se hai una connessione in fibra ottica con TIM, assicurati di utilizzare un cavo Ethernet di cat.5 o superiore proprio perché compatibile con le velocità della fibra;
  3. Chiudi tutti i programmi di file Sharing peer-to-peer;
  4. Verifica l'assenza di eventuali download o upload in corso;
  5. Assicurati che Windows Update e il programma antivirus non siano scaricando o installando aggiornamenti;
  6. Disconnetti dalla rete Wi-Fi ogni dispositivo eventualmente collegato (smartphone, smart TV, stampanti, fax, tablet, ecc);
  7. Chiudi tutte le schede di navigazione del browser in uso tranne quella che stai usando per eseguire lo speedtest;
  8. A questo punto, avvia lo speed test in alto.

Se la connessione ADSL ti dà frequentemente problemi, una buona strategia può essere quella di ripetere lo speed test sulla rete TIM in più fasi della giornata così da provare a capire meglio quale possa essere la causa: in alcune fasce orarie, infatti, la rete internet può essere molto frequentata e può manifestare rallentamenti.

Qual è la Banda Minima Garantita di TIM?

Speed Test Affidabile Tim

Tutti gli operatori internet di rete fissa sono tenuti a indicare, secondo la Delibera AGCOM numero 244/08/CSP, la banda minima garantita ovvero una soglia minima sotto la quale le loro offerte internet casa o business non scendono.

Nel caso in cui per più giorni la velocità rilevata dallo speed test sia inferiore alla banda minima garantita si può valutare di certificare la propria velocità internet con Ne.Me.Sys e avviare una procedura di disdetta gratuita dal contratto internet per giusta causa.

Cos'è la Disdetta per Giusta Causa? La disdetta per giusta causa è una pratica che permette di disdire il contratto internet posseduto in modo completamente gratuito. Per poterla effettuare, però, è necessario certificare le velocità della propria rete internet con lo speed test Ne.Me.Sys messo a disposizione dall'Agcom.

Di seguito, invece, le velocità minime garantite da TIM in base all'offerta e alla relativa tecnologia di attivazione:

Banda Minima Garantita Offerte TIM Fibra e ADSL
Nome Offerta Banda Minima Garantita (Download)
Tim Wifi Power Smart ADSL 7,2 Mbps
Tim Wifi Power Smart Fibra 250 Mbps
Tim Wifi Power Smart Mega 40 Mbps
Tim Wifi Power Top Fibra 300 Mbps
Tim Wifi Power TV Fibra 300 Mbps
Tim Super ADSL da 1 a 7,2 Mbps
Tim Senza Limiti Fibra 250 Mbps
Tim Premium Fibra 250 Mbps
Tim Super Fibra (in tecnologia FTTH fino a 1Giga/100 Mega) 250 Mbps
Tim Super Fibra (in tecnologia FTTH fino a 30/3 Mega) 24 Mbps
TIM Super Mega (in tecnologia FTTC fino a 100/20 Mega) 250Mbps
TIM Super Mega (in tecnologia FTTC fino a 200/20 Mega) 24 Mbps
TIM Super Mega (in tecnologia FTTC fino a 30/3 Mega) 40 Mbps
Tim Tuttofibra (in tecnologia FTTC fino a 50/10 Mega) 31 Mbps
Tim Tuttofibra FTTH (in tecnologia FTTC fino a 30/3 Mega) 21 Mbps
Tim Tuttofibra Plus (in tecnologia FTTH fino a 100/10 Mega) 60 Mbps

I valori relativi alla velocità minima garantita variano in base all'offerta scelta, alla tecnologia di connessione e alla tipologia di contratto sottoscritto. Gli abbonamenti in fibra ottica FTTH come Tim Wifi Power e Tim Premium Fibra o FTTC come Tim Premium Mega hanno una velocità minima garantita più alta rispetto alle offerte con tecnologia FWA o alle promozioni ADSL.

Come Fare lo Speed Test per TIM Mobile?

Come sappiamo, TIM opera anche nel mercato delle offerte di telefonia mobile e dispone di alcune delle migliori infrastrutture. Molte delle tariffe Tim Mobile, infatti, prevedono copertura 5G. Laddove non disponibile, oppure se non si ha ancora uno smartphone compatibile con la rete 5G Tim, l'operatore permette la navigazione in 4G e 4G+.

Ecco quali sono le prestazioni massime rilevabili con uno speed test Tim Mobile:

  • Velocità di download TIM Mobile fino a 2 Gbps sotto rete 5G
  • Velocità di upload TIM Mobile fino a 150 Mbps in 5G

Al pari di quanto accade per gli altri operatori di telefonia mobile, la velocità di connessione della propria offerta TIM Mobile può variare in base alla copertura e alla scheda di rete presente nello smartphone utilizzato. Se si ha bisogno di capire a che velocità si sta navigando con il proprio smartphone o se, per esempio, si utilizza la rete mobile TIM per navigare anche da PC in hotspot, è possibile comunque utilizzare lo speed test presente in alto nella pagina per le rilevazioni del caso.

Perché la Connessione Internet TIM è Lenta?

I motivi per cui la rete internet TIM sia lenta possono essere i più variegati. Tra le motivazioni principali vi sono alcune criticità della rete, soprattutto nel caso di connessione internet via radio, Fixed Wireless Access (FWA). Se hai TIM a casa o nel tuo ufficio e hai eseguito uno speed test perché hai la connessione lenta, ecco quali possono essere alcune delle cause:

  • Problemi tecnici momentanei;
  • Meteo con condizioni avverse, come pioggia, vento e nuvole;
  • Ostacoli fisici, come alberi, palazzi e inferriate;
  • Congestione della rete internet;
  • Troppi dispositivi connessi contemporaneamente in wifi;
  • Scarsa copertura;

Se la connessione TIM non ti soddisfa più, puoi decidere di cambiare operatore e trovare la tua prossima offerta internet casa.

 

Quando Cambiare Operatore Internet?

Se i risultati ottenuti dallo speed test sono inferiori alle aspettative, se non raggiungono i valori di velocità minima garantita oppure se, semplicemente, hai bisogno di una connessione internet più veloce di quella attuale, puoi considerare di cambiare operatore di rete fissa effettuando il recesso dalla tua attuale offerta TIM.

Per fare ciò, hai bisogno di recuperare il codice di migrazione TIM: un codice alfanumerico presente all'interno della bolletta telefonica che identifica in modo univoco la tua utenza telefonica. Effettuando una disdetta per cambio operatore e comunicando il codice di migrazione al nuovo provider avrai la possibilità di mantenere il numero di rete fissa.

Come assicurarti, però, una connessione più veloce di quella attuale? Il primo passo consiste nel capire quali operatori mettono a disposizione le tecnologie migliori al proprio indirizzo attraverso la verifica della copertura.

Aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche